Cerca nel blog

lunedì 6 febbraio 2023

Gli spiriti del l'isola

  

TITOLO: Gli spiriti dell'isola

TITOLO ORIGINALE: The Banshees of Inisherin

ANNO DI PRODUZIONE: 2022

GENERE: Drammatico, commedia

PAESE DI PRODUZIONE: Usa, Regno Unito, Irlanda

CASA DI DISTRIBUZIONE Searlight Pictures

REGIA: Martin McDonagh

CAST: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan

DURATA: 114 Minuti  

 

TRAMA 

Su un'isola remota della costa irlandese, Padraic è sconvolto da quando il suo compare Colm interrompe l'amicizia di una vita. Padraic si propone di riparare il rapporto danneggiato con ogni mezzo necessario.

RECENSIONE

Non posso aspettare di vedere altre follie.

L'isola degli spiriti è una sorta di fiaba pessimista che racconta l'imprevedibilità dei rapporti umani. Il film diretto da Martin McDonagh, il regista del fantastico Tre manifesti a Ebbing Missouri e di I sette psicopatici, realizza un'opera con una forte componente filosofica che è fino a questo momento uno dei lungometraggi migliori tra quelli usciti nel nuovo anno.

I due protagonisti sono interpretati dai bravissimi Brendan Gleeson e Colin Farrell, che per questa interpretazione ha già vinto la Coppa Volpi a Venezia, un Golden Globe ed è candidato agli Oscar, che è con ogni probabilità destinato a vincere. Una fortissima componente di questa pellicola è la classica atmosfera della campagna irlandese, che fa da cornice perfetta all'amicizia  infranta tra Padraic e Colm.

 

Colm - Finiamola qui.    Padraic - Non la finiamo qui. Questo è l'inizio.

Ma soprattutto il film racconta il complesso rapporto di due psicologie estremamente diverse tra di loro e di come, nella vita, tutto in un attimo possa cambiare, anche in una realtà rurale statica come quella in cui vivono i due protagonisti. Per tanti versi Gli spiriti dell'isola trae ispirazione dal teatro di Beckett e può sicuramente essere considerato un omaggio all'autore di Aspettando Godot.

Gli spiriti dell'isola è uno dei film favoriti per portarsi a casa la statuetta per il miglior film alla prossima notte degli Oscar il 12 marzo. Se tutto ciò accadrà, sarà sicuramente una vittoria meritata e inusuale, visto che per molti aspetti è una pellicola estranea ai soliti canoni hollywoodiani.

Padraic - Se ti ho fatto qualcosa, dimmi che cosa ti ho fatto.     Colm - Non mi hai fatto niente. Non mi vai più a genio.     Padraic - Fino a ieri ti andavo a genio. 

Voto: 4,5/5


 
 

sabato 4 febbraio 2023

"Ghosting", di Alessandro Perissinotto e Fabrizio Fulio Bragoni

 


TITOLO: Ghosting

AUTORI: Alessandro Perissinotto e Fabrizio Fulio Bragoni

CASA EDITRICE: Giunti, collana Arya

GENERE: Giallo young adult contemporaneo con romance FM

PAGINE: 240

DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 maggio 2021

PREZZO EBOOK: € 8,99

PREZZO CARTACEO: € 14,00



TRAMA



Chi è Khaled, il ragazzo tunisino di cui Michela è innamorata? Lei è all'ultimo anno di liceo, lui al secondo di università: una storia d'amore forte della magia che circonda tutte le storie all'inizio. Però, un giorno, Khaled sparisce. Michela non può impedirsi di pensare che lui abbia fatto ghosting, una parola nuova che indica il rendersi invisibili come fantasmi: niente social, niente mail, zero messaggi e telefonate. Il punto è che Khaled non è scomparso solo dal mondo digitale, ma anche da quello fisico. E Michela allora si mette a cercarlo. Accanto a lei ha la sua amica Carola e Nicola, un futuro ingegnere che ama fare indagini, protagonisti a loro volta di una storia d'amore iniziata a una festa universitaria. I pregiudizi non le danno respiro, perfino la Polizia sostiene che i ragazzi come Khaled se ne vanno da un giorno all'altro. Ma cosa ne sanno loro di com'è Khaled? Sullo sfondo di una Torino luminosa che fa da set cinematografico agli avvenimenti, Michela ripercorre i suoi movimenti. Ogni tanto crede di avvicinarsi a qualche verità, ma è lontana dall'immaginare quale terribile realtà stia dietro la sua scomparsa. Scopre però che Khaled è un genio dell'informatica, uno che non commette errori, capace di di far sparire le proprie tracce e di eludere i più inaccessibili sistemi di sicurezza per furti di identità.



RECENSIONE



Niente, va tutto benissimo. Il mio ragazzo è scomparso due settimane fa.


Un'ambientazione che sa di casa e un mistero da risolvere. Sono stati questi elementi ad avermi affascinata fin da subito quando ho aperto il regalo di Natale del mio amico Marco, nato dalla collaborazione del noto giallista Alessandro Perissinotto e del suo ex studente Fabrizio Fulio Bragoni, musicista e scrittore al suo debutto letterario. Ci troviamo a Torino, e la diciottenne Michela, su invito dell'amica coetanea Carola, partecipa a una festa universitaria e conosce Khaled, un ventenne tunisino appassionato di informatica che frequenta il Politecnico. Fra i due sboccia un grande amore, ma dopo qualche mese d'improvviso il ragazzo scompare senza lasciare traccia, sia dai social sia dal mondo reale. Passata un'intera settimana senza ricevere sue notizie, Michela si convince che gli sia successo qualcosa di grave e comincia a indagare con l'aiuto di Carola, che seppur con riluttanza finisce per contattare Nicola, amico di Khaled e futuro ingegnere con il quale stava per nascere una storia troncata dai malintesi. La Polizia, ammantata di pregiudizi, è convinta che il ragazzo si sia allontanato volontariamente, ma la situazione diventa sempre più strana e inquietante e Nicola, ormai appassionato di gialli e indagini, è disposto a tutto per aiutare le sue amiche, anche a costo di mettersi nei guai.

Una bella prova a quattro mani quella degli autori, che con Ghosting hanno dato vita a un giallo per giovani adulti molto interessante e avvincente capace di tenere col fiato sospeso fino all'ultima pagina. Uno dei primi punti di forza a saltare all'occhio è l'ottima caratterizzazione dell'ambientazione, che mette in risalto non soltanto i luoghi più famosi e frequentati dai turisti, ma anche le zone di periferia e gli ambienti universitari. Da torinese non posso che ritenermi soddisfatta, perché le descrizioni mi hanno fatto respirare l'aria di casa, e adesso ogni volta che andrò in certi posti menzionati potrò immaginare di vedere i protagonisti intenti a chiacchierare, fare indagini o passare una serata romantica. Anche loro sono stati ben caratterizzati, mediante dialoghi schietti, senza peli sulla lingua e fortunatamente non stereotipati, che sono una diretta conseguenza della loro giovane età. Quello riuscito meglio nonché mio preferito è senza dubbio Nicola, colui che nel corso della storia vediamo crescere più degli altri. È un ragazzo fuorisede che studia ingegneria nonostante si stia rendendo conto che forse non è davvero la sua strada, ama fare pugilato e sta scoprendo la passione per i gialli, in particolare quelli di Chandler, ma è soprattutto un'anima altruista e temeraria che si fa in quattro per le persone a cui tiene e sarebbe persino disposto a rischiare la vita per loro. Carola e Michela sono delle ragazze davvero in gamba, anhe se forse un po' ingenue, e Khaled per gran parte della vicenda è ammantato nel mistero, com'è giusto che sia, il che lo rende una figura affascinante tutta da scoprire. Quanto agli antagonisti, pur essendo poco presenti riescono a farsi odiare, mentre i poliziotti che i ragazzi incontrano al commissariato quando provano a denunciare la scomparsa del loro amico sono personaggi neutri che non fanno proprio una bella figura, anzi (mi manchi, commissario Berganza!)






-Mi piace entrare in posti dove non si può arrivare.

-Perchè?

-Per dimostrare che non è vero che non ci si può arrivare.



Attraverso la componente mystery il libro offre uno spaccato autentico del mondo giovanile, un mondo in continuo divenire dove ci sono forti sentimenti positivi come l'amore e l'amicizia, ma c'è anche la pressione da parte degli adulti che ti vedono come la loro futura fotocopia e non riescono a concepire che tu possa avere altri interessi. Soprattutto parla dei vantaggi e dei pericoli del mondo virtuale concentrandosi sui fenomeni di hacking e ghosting, denuncia le aggressioni dei naziskin e i pregiudizi nei confronti di chi non è un uomo bianco nato in Italia. Il tutto in una storia intrigante che, specialmente nell'ultima parte, regala momenti di grande tensione e anche attimi di tenerezza. 

Non sarà il giallo della vita e probabilmente i più puristi storceranno un po' il naso, ma credo che Ghosting meriti di essere letto e che possa essere l'ideale per chi ama gli young adult, i gialli con ambientazione torinese (i miei preferiti dei quali al momento rimangono quelli di Alice Basso) e si diverte a cogliere i riferimenti letterari e cinematografici (e qui ce ne sono tantissimi, con anche una bella playlist in appendice). Faccio i miei complimenti agli autori, e mi auguro che possano dare un sequel a questa storia, visto che alcune questioni sono rimaste in sospeso.



Vede che anche i detective dilettanti servono a qualche cosa!



VOTO: 4/5














mercoledì 1 febbraio 2023

Fullmetal Alchemist (Ultimate Deluxe Edition)


TITOLO: Fullmetal Alchemist (Ultimate Deluxe Edition)

TITOLO ORIGINALE: Hagane no Renkinjutsushi Kanzenban

TITOLO IN KANJI: 鋼の錬金術師 完全版 

CATEGORIA: Shonen

GENERE: avventura, fantasy, steampunk

ANNO: 2021-2023

STORIA E DISEGNI: Hiromu Arakawa

PAESE: Giappone

CASA EDITRICE: Planet Manga

VOLUMI: 18 (completo)

PREZZO: 12 euro

TRAMA

Dopo aver tentato di riportare in vita la madre, due fratelli rimasti di orfani di padre che se ne è andato abbandonandoli, vengono risucchiati dalla legge alchemica dello scambio equivalente; Edward viene amputato della gamba sinistra e Alphonse di tutto il corpo. Immediatamente il piccolo Edward realizza che sta per perdere anche il fratello, sarebbe destinato a restare solo al mondo se non decidesse senza alcun indugio di sacrificare il braccio destro, salvando così l’anima del fratello che riesce a chiudere dentro ad all’armatura e utilizzare il sigillo di sangue perché non si disperda. Quest’ultima diventerà in tutto e per tutto il corpo di Alphonse.

RECENSIONE
 
Una lezione priva di
dolore non ha valore.
Perché, senza sacrificio,
l'uomo non può ottenere nulla. 
 
Il grande successo Fullmetal Alchemist torna in una nuova fantastica edizione con i volumi e le tavole al loro interno in scala maggiore e con le pagine a colori stampate non in scala di grigi, questa volta. Rivivete le avventure dei fratelli Elric godendovi una splendida visione delle pagine disegnate dalla maestra Arakawa in diciotto volumi.

La trama ha delle basi che stuzzicano non poco l'interesse del lettore, poiché tratta dei temi di grande conto, tra cui l'alchimia e tutti i suoi misteri, anche la pietra filosofale. Il titolo è già di per sé originale e chiama la curiosità: chi sarà mai questo Alchimista d'Acciaio? Perché mai egli ha questo nome che lo rende famoso? Gli stessi temi vengono affrontati con profondità e filosofia e vengono sviluppati alla perfezione, rendendo gli eventi sempre più coinvolgenti e offrendo ai lettori larghe vedute, tra i segreti che Edward e Alphonse Elric scoprono e le battaglie che affrontano. Ogni capitolo e ogni saga della storia suscita grandi emozioni alternando momenti forti a scene divertenti che si bilanciano bene con il lato drammatico della trama, e senza far mancare anche un pizzico di sentimentalismo tra i personaggi. E' presente il tema dell'amore fraterno, che viene rappresentato dal forte legame fra Ed e Al, i quali sono sempre uniti sia nel bene che nel male. Non è nemmeno assente la parte romantica, sebbene, essendo un manga di target shonen, non viene molto esaltata. Un altro argomento molto importante è quello della conoscenza. Essa viene descritta, tra le pagine del fumetto, come il desiderio innato dell'uomo, che va sempre in cerca di qualcosa di nuovo. Tale desiderio, però, si trasforma spesso in brama, una brama senza freni che induce l'essere umano nel peccato, portandolo a desiderare sempre di più, fino a quando egli non si rende conto di quanto lui stesso sia in realtà un essere più limitato di quanto ha sempre creduto. Non a caso, nei primi capitoli, viene citato il noto mito di Icaro che volò troppo in alto, sfidando il Sole.
Per quanto riguarda i personaggi, come ha dichiarato l'autrice stessa, vengono delineati nella loro piena umanità, e ne vengono mostrati sia i pregi che i difetti, sia la forza che le debolezze. Ognuno è unico e lascia un segno nel lettore. Edward è un personaggio tosto, come tutti i protagonisti è sicuro di sé ed è positivo, malgrado abbia una visione disillusa della realtà. La sua grande forza è evidenziata anche dal modo in cui affronta la propria disabilità, dovuta alla perdita degli arti, che vengono sostituiti da protesi meccaniche. A dispetto di tutto, però, è basso di statura, cosa che gli crea degli enormi complessi. Un altro personaggio di inestimabile valore è il Colonnello Roy Mustang, detto l'Alchimista di Fuoco. E' un cinico calcolatore, però è anche lui forte, un vero fenomeno nel combattimento, e inoltre anche leale verso il proprio dovere e i propri compagni, sebbene sia ambizioso e abbia anche lui i suoi scheletri nell'armadio. Infine, non possiamo certo elencare tutti i personaggi, ma ne citiamo ancora un altro il cui ruolo è importante: Winry Rockbell. Lei è il meccanico che costruisce le protesi per Edward, e il suo ruolo è rivelante non solo perché senza di lei il protagonista non avrebbe trovato la forza di rialzarsi e camminare, e perché grazie a lei si apre la parentesi romantica, ma anche perché il suo coinvolgimento negli intrighi della storia danno a lui e al fratello delle motivazioni in più per agire e continuare a combattere. Anche le sue caratteristiche non sono trascurabili: è intelligente, devota verso il proprio mestiere, dotata di una conoscenza approfondita della medicina e della meccanica. Le sue qualità sono di grande sostegno per i fratelli Elric, coi quali si dimostra spesso autoritaria, però sa anche essere gentile e comprensiva.

 E' come se stesse pregando Dio!
 
Nella narrazione non manca certo l'azione, ma oltre ad essa c'è anche, in parte, un clima di mistero ed enigmi da risolvere. Vediamo, quindi, una trama decisamente intrigata. E sono presenti anche momenti di climax, in cui le situazioni tengono, piano piano, sempre più col fiato sul collo, presentando scene in cui i personaggi si tendono dei tranelli oppure si mettono alle strette.
La tecnica è molto elaborata, sia nel character design, sia negli sfondi, sia anche negli effetti. I personaggi hanno dei tratti fantastici che evidenziano la loro unicità, e c'è accuratezza persino nel disegno dei capelli. In molti shonen i capelli sono spesso ciocche raccolte in una massa unica, ma qui vediamo almeno un minimo di dettaglio. Gli sfondi sono molto realistici e impeccabili, e in merito agli effetti c'è molta accuratezza, non sono assenti neanche le sfumature e c'è molto uso e precisione delle linee cinetiche.
Fullmetal Alchemist è senza ombra di dubbio un capolavoro. La grafica e la trama messe insieme danno vita a una grande opera, che ancora oggi, dopo più di dieci anni dalla sua conclusione, vi emozionerà e vi rimarrà nei ricordi. Non c'è neanche un solo personaggio che venga trascurato, anche il secondario fra i secondari ha le sue qualità.

Un insegnamento che non comporta
dolore non serve a nulla.
Perché non si può ottenere nulla
senza sacrificare qualcosa in cambio.
Tuttavia, una volta che l'avrai superato
e l'avrai fatto tuo, allora otterrai un 
insostituibile cuore d'acciaio.
 
Voto: 5/5



lunedì 30 gennaio 2023

"Solo è il coraggio", di Roberto Saviano

 


TITOLO: Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo

AUTORE: Roberto Saviano

CASA EDITRICE: Bompiani

GENERE: Biografico, storico

PAGINE: 531

DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 aprile 2022

PREZZO EBOOK: 14,90

PREZZO CARTACEO: 22, 80

 

TRAMA

Questa è la storia di uomo che resiste, che prova a fare la differenza, che non voleva essere né un martire nè un eroe.

RECENSIONE

Prima ti infangano, poi ti isolano, poi ti ammazzano.

A trent'anni dalla strage di Capaci, Roberto Saviano decide di raccontare la figura di Giovanni Falcone in una maniera che intreccia la vita personale di Falcone con quella pubblica della lotta alla mafia, raccontando i rapporti coniugali che ha avuto  con la prima moglie Rita Bonnici e la seconda consorte Francesca Morvillo, le amicizie con i colleghi che pian piano venivano cancellate dagli omicidi della mafia, le confessioni di Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno fino ad arrivare allo storico maxiprocesso che ha dimostrato l'esistenza del sistema mafioso.

Saviano in questo libro sceglie volutamente di non raccontare Falcone come un eroe o un martire, mostrandocelo come un essere umano che lotta contro le ingiustizie. Solo il coraggio da spazio a altri personaggi che sono sono stati determinanti nella storia della lotta alla criminalità organizzata, come Paolo Borsellino, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Rocco Chinnici (creatore del primo pool anti-mafia di Palermo), e il poliziotto Nini Cassarà.

   Solo è il coraggio 

Al momento di accettare un posto di lavoro c'è chi fa il calcolo dei chilometri fra la casa e l'ufficio, e chi fa il calcolo dei morti che lo hanno preceduto. Su alcune poltrone di siede solo chi è abbastanza paziente e scrupoloso da scostare tutti i cadaveri che vi si sono seduti prima di lui.

L'unicità di Solo è il coraggio è che non è un libro che racconta solo i complessi meccanismi burocratici della magistratura e della politica con il quale Falcone si è confrontato, ma racconta anche quelle parti della vita privata di Falcone che ai più è sconosciuta ma che è estremamente importante per capire una personalità come Giovanni Falcone.

 Saviano racconta la vita di una grande persona e di una delle più importanti figure che lo stato italiano abbia mai avuto nella  storia della Repubblica, e sulla cui morte ancora oggi si hanno più domande che risposte. Solo è il coraggio  è un romanzo biografico che merita di essere letto perché racconta Giovanni Falcone come mai nessuno aveva fatto prima, facendo di un eroe un uomo a tante dimensioni.

Per me l'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, ma è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare da essa. Ecco, il coraggio è questo. Altrimenti perde il suo significato e diventa incoscienza.

Voto: 4,5


 

 

 

 


 

sabato 28 gennaio 2023

"The Guardians - La chiave di Aramis", di Elle M.P.

 


TITOLO: La chiave di Aramis

SAGA: The Guardians #1

AUTORE: Elle M.P.

CASA EDITRICE: elle dreambooks

GENERE: Fantasy LGBTQIA+

PAGINE: 350

DATA DI PUBBLICAZIONE: 1 maggio 2022

PREZZO EBOOK: € 2,99 (gratis con kindle unlimited)

PREZZO CARTACEO: € 19,00



TRAMA



Il Bonding unisce due Guardiani per l'eternità, eppure l'amore tra Jeremy e Aramis fu ridotto in cenere, portando il popolo fatato quasi all'estinzione. Secoli dopo, i Guardiani hanno trovato rifugio sulla Terra, ma il potere dei Cavalieri di Aramis e della chiave leggendaria che li racchiude affolla ancora i loro incubi. Zach, insicuro violinista dall'anima rock, è il più potente degli Shawline, e custode di un potere troppo grande per non destare sospetti in Parlamento. Degli occhi blu lo tormentano ogni notte: quelli del suo amato Legato, Nathan, che sembra sfuggire al Bonding che li unisce come fece Aramis con Jeremy. Come se non bastasse, tra i banchi del conservatorio Hanns Eisler di Berlino, la vita di Zach e Nathan viene complicata da Eileen. Sfrontata e senza passato, la ragazza dai capelli mezzi rosa si ritrova coinvolta nei piani di Taranis, aspirante Cavaliere di Aramis in cerca della chiave leggendaria. Eileen sembra nata per tentare e confondere, e alla vigilia di una probabile nuova guerra contro Knephas, un altro passo falso è l'ultima cosa che Zach può permettersi.



RECENSIONE


Come pioggia nel mare. Come aria nel vento. Come luce in un fulmine. Come vita nella terra, ti appartengo.


Come già sapete io sono iscritta al gruppo facebook Progetto Fantasy di Simone Sarnataro, che oltre ad aver scritto Axel Meyn- I segreti della città di Lavaesh, da me recensito l'estate scorsa, mi ha dato degli ottimi consigli letterari. Uno di questi, regalatomi da un amico per Natale, è il romanzo d'esordio di Elle M.P,  primo di una saga, che mi ha subito attratta come una fiamma attrae una falena. Al centro della storia ci sono i Guardiani, ovvero fate della luce che combattono contro le forze oscure e possono instaurare il Bonding, un legame magico suggellato da un marchio sulla pelle che unisce due individi per l'eternità. Ma Aramis, un Guardiano corrotto dall'ambizione e dalla sete di potere, ha tradito il suo Legato e il suo popolo e ha tentato di aprire le porte di un reame oscuro usando una chiave molto speciale, che poi grazie a un incantesimo è stata resa utilizzabile solo da un'anima pura. Ora i Guardiani vivono sulla Terra, e tra questi ci sono Zachary Shawline, un violinista tanto potente quanto insicuro, e Nathaniel Blackwood, un chitarrista sfrontato ma dall'animo gentile. Frequentano entrabi il conservatorio di Berlino e sono una band di grande successo, ma nonostante siano Legati Nathan non sembra provare gli stessi sentimenti di Zach. Poi un giorno in biblioteca fanno la conoscenza di Eileen Peters, una tenace pianista orfana che non ricorda nulla dei suoi primi sette anni di vita. E mentre incubi spaventosi li tormentano e minacce del passato tornano a galla, i tre ragazzi finiscono per avvicinarsi sempre di più e iniziano a rimettere in discussione tutto ciò che è stato insegnato loro sui sentimenti e i legami magici.
Sarò sempre grata a Simone per il suo consiglio, perché La chiave di Aramis si è rivelato un tesoro prezioso ben al di sopra delle mie già alte aspettative, un connubio perfetto tra magia e romanticismo che si legge come una fiaba contemporanea. Innanzitutto vorrei fare i miei più sinceri complimenti all'autrice, che con uno stile sublime, frizzante e a tratti onirico ha dato vita a una storia intrigante e dolcissima curata nei minimi dettagli. Tale cura si può evincere già dalla sua estetica, perché i dettagli in oro presenti sulla copertina le conferiscono quel fascino dei libri antichi da collezione, e al suo interno sono presenti più di cinquanta illustrazioni di cui sei a colori, una più bella dell'altra. A tutto ciò si aggiungono una trama avvincente e mai banale che tiene col fiato sospeso fino alla fine e un ottimo worldbuilding. È stato bello muovere i primi passi nel mondo dei Guardiani e conoscere i loro poteri, i loro ideali e le loro tradizioni, nonché uno degli elementi principali attorno ai quali ruota la vicenda: il Bonding, un legame magico molto più complesso di quanto si possa immaginare. Ho molto apprezzato anche il fatto che questo mondo non venga mostrato nella sua interezza, perché ciò non solo gli dà la possibilità di svilupparsi ed espandersi in capitoli successivi, ma anche di farci conoscere in maniera approfondita i suoi meravigliosi protagonisti, caratterizzati alla perfezione anche grazie alla tripla narrazione alternata in prima persona. Li ho amati tutti incondizionatamente (specialmente Zach, che con la sua aria da Biancaneve, le sue insicurezze e il suo grande cuore è entrato nella lista delle mie cotte letterarie), perché hanno mille sfaccettature, riescono sempre a rialzarsi nonostante ciascuno di loro porti dentro di sé un bagaglio doloroso, li vediamo crescere sempre più nel corso della storia e sono uniti da un legame puro e meraviglioso che vorrei tanto vivere almeno una volta nella vita. Un legame che sfida l'oscurità e supera ogni ostacolo, compresi i pregiudizi.





Resta con me, salva me da me stesso. Se mi ami come io amo te.


Leggere questo libro è stato come fare un giro sull'ottovolante delle emozioni, perché non si è limitato a farmi sognare a occhi aperti a forma di cuoricino, ma anche a  farmi tremare di paura, ridere a crepapelle e in certi momenti anche a commuovermi. Inoltre presenta molti dei miei trope preferiti quali il found-family, il grumpyxsunshine e il soulmates, ci invita a  non reprimere mai i nostri sentimenti e a perseguire il cambiamento, e soprattutto si fonda su due cardini che mi hanno conquistata. Il primo è la musica, l'alta forma d'arte per cui io e l'autrice nutriamo una passione profonda, che accompagna e arricchisce i momenti più importanti della storia rendendoli iconici ed è inserita in una fantastica playlist di cui, per mia somma gioia, fa parte anche  The Days di Michele Bravi. Il secondo cardine è invece costituito dal poliamore, che viene trattato con naturalezza e delicatezza e si manifesta in tutto il suo splendore attraverso il legame che unisce i protagonisti, fatto di gesti eclatanti, batticuore e momenti di grande tenerezza.
Insomma. La chiave di Aramis è riuscito a conquistare un posto speciale nel mio cuore, ed è il libro perfetto per chi ama il fantasy, la musica e le storie d'amore a tematica LGBTQIA+. Mando un bouquet di complimenti e un abbraccio fortissimo a Elle, e aggiungo che non vedo l'ora di leggere il sequel e anche gli altri suoi libri. Prima di salutarvi, vi avviso che se anche voi volete tuffarvi nel mondo di Zach, Eileen e Nathan ma avete paura dei cliffhanger dell'ultima riga allora potete tirare un sospiro di sollievo: qui per fortuna non ce ne sono e la storia è abbastanza autoconclusiva. Alla prossima!


Saremo una cosa sola per sempre. Non servono sangue o marchi a unirci.


VOTO: 5/5
















lunedì 23 gennaio 2023

Babylon

 

  

TITOLO: Babylon

TITOLO ORIGINALE: Babylon

    ANO DI PRODUZIONE: 2022 

GENERE: Commedia, storico, drammatico

PAESE DI PRODUZIONE: Usa

CASA DI DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures

REGIA: Damien Chazelle

CAST: Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva, Tobey Maguire, Jovan Adepo, Olivia Wilde, Li Jun Li, Jean Smart, Eric Roberts, Olivia Hamilton, Katherine Waterston, Samara Weaterston, Flea, Lukas Haas, Max Minghella, Jeff Garlin, Phoebe Tokin, Spike Jonze

DURATA: 189 minuti  

 

TRAMA 

Los Angeles negli anni 20. Una storia di ambizioni smodate ed eccessi sfrenati, l'ascesa e la caduta di vari personaggi durante la creazione di Hollywood; un'epoca di decadenza e di depravazioni sfrenate.

 

RECENSIONE

Amo questa risposta! Voglio che tutti facciano sempre festa!

Babylon è un film che mescola vari generi,  a partire dalla commedia, passando per il drammatico, arrivando fino allo storico. Il nuovo film di Damien Chazelle racconta uno spaccato della Hollywood degli anni 20/30 guardando il tutto con gli occhi di diverse figure chiave dell'industria filmica.

La pellicola si sofferma molto sul mostrare gli eccessi che accadevano nella Hollywood di quegli anni, e si nota che molto spesso la scenografia del film sembra ispirata a quella di Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. Quella che mostra Chazelle è una visione molto personale del cinema che lui racconta attraverso diversi personaggi, soprattutto attraverso i due protagonisti interpretati da Brad Pitt e Margot Robbie.

  

Quando arrivai a Los Angeles c'era scritto su tutte le porte "vietato ai cani e agli attori", con me è cambiato

In Babylon Brad Pitt interpreta Jack Conrad che è un personaggio che sembra uscito da una sceneggiatura scritta da Tarantino. Il punto debole del film è però che risulta a volte un po' troppo ripetitivo su certi temi e così non tutti i punti del film risultano sullo stesso livello qualitativo, anche se la sceneggiatura riesce ad ovviare adeguatamente a questi difetti.

Il regista di La La Land si conferma uno dei più interessanti della nostra epoca  realizzando un film su Hollywood accattivante che dipinge in modo variegato la "fabbrica dei sogni" più famosa del mondo e che ne ha profondamente influenzato la storia sociale.

E' il posto più magico del mondo.

Voto: 4,5



giovedì 19 gennaio 2023

Mercoledì

 

TITOLO: Mercoledì

TITOLO ORIGINALE: Wednesday

GENERE: commedia, fantastico, horror

ANNO: 2022

REGIA: Tim Burton

CAST: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Cristina Ricci

 PAESE: Stati Uniti d'America

EPISODI: 8

STAGIONI: 1 (in corso)

STUDIO: MGM Television

DISTRIBUZIONE: Netflix

TRAMA

Espulsa dalla propria precedente scuola, Mercoledì Addams viene trasferita dai genitori alla Nevermore Academy, una scuola frequentati da ragazzi che sono tutti, in qualche modo, diversi. La famiglia della ragazza cupa spera che lei possa trovarvi un terreno fertile dove potrà sentirsi libera di essere sé stessa e nel contempo imparare a socializzare e integrarsi in società. Ma dopo alcuni giorni dalla sua iscrizione, strani eventi coinvolgono la protagonista, su cui ella indaga portando alla luce oscuri segreti legati ad una profezia catastrofica di cui lei stessa fa parte.

RECENSIONE

Sartre ha detto:
"L'Inferno sono gli altri."
E' stata la mia prima cotta.

Diverse trasposizioni sono state prodotte sulla famigerata Famiglia Addams, da film a serie televisive, a versioni animate. Questa volta però scopriamo qualcosa di completamente nuovo, poiché qui vediamo una serie a puntate in live action che si concentra, per buona parte, sulla figlia primogenita di questa bizzarra famiglia attratta da tutto ciò che è cupo e tenebroso.

Negli episodi di questa serie segue una trama poliziesca, nella quale Mercoledì porta alla luce (della Luna, probabilmente, non del Sole), segreti legati alla scuola in cui viene forzatamente integrata, che la conducono a scavare nel passato per capire in che modo lei è legata ad una profezia che preannuncia eventi forse disastrosi per la Nevermore Academy. Il giallo, come sempre, suscita la curiosità dello spettatore e la volontà di seguire bene ogni minuto di ciò che vede, chiedendosi in che modo si evolverà la storia, e sperando di riuscire a battere sul tempo l'investigatore di turno. Mercoledì non manca di suscitare queste emozioni, che vengono condite dalle reazioni sarcastiche della protagonista, che disprezza tutto ciò che è bello e luminoso, prova piacere se si trova in situazioni di pericolo, e se può sminuisce gli altri personaggi e i loro comportamenti. Jenna Ortega si cala alla perfezione nel personaggio, ben mantenendo l'espressione da ragazza cupa. Trovo anche originale l'idea di aggiungere la frangia al taglio di capelli, che contribuisce a incupire il viso di Mercoledì, oltre ad essere una buona scelta stilistica.


Mi comporto come se non me ne
importasse se la gente mi detesta.
In fondo, segretamente mi diverto.
 
Anche gli altri personaggi non sono da meno. Morticia e Gomez sono la solita coppia affiatata, e inoltre la moglie mantiene un carattere degno di una strega e sono stupende le sue dispute con la figlia, nelle quali le due riescono sempre a rispondersi per le rime, e lo fanno sempre rimanendo quiete come la morte. A Pugsley non è stato dato molto spazio per fargli avere degli sviluppi, ma si spera che ne avrà nella seconda stagione. Tra gli studenti della Nevermore Academy qualcuno gioca dei ruoli importanti, che favoriscono, oppure ostacolano le indagini di Mercoledì. La più unica, fra di essi, è Enid, una ragazza figlia di una famiglia di lupi mannari che, a dispetto delle proprie origini, ama le cose carine e colorate. Lei è la compagna di stanza della protagonista e diventa una sorta di amica per lei (difficile convincersi che Mercoledì la consideri tale a pieno titolo), e anche lei rende divertente le vicende, poiché il suo amore per gli arcobaleni si scontra con i gusti della compagna, creando dialoghi e discussioni ironici. 
La narrazione scorre fluida, mantenendosi spesso costante, cosa che si rispecchia bene con la personalità di Mercoledì, la quale si mantiene sempre razionale e con un'espressione cupa, mascherando qualsiasia emozione senza lasciarla trasparire, salvo casi rari. Non mancano momenti in cui il ritmo cambia, sviluppando un certo climax nelle scene più eclatanti. Tutta la serie presenta infine molta tecnica, tenendo uno stile cupo e tenebroso degno di Tim Burton. Non mancano altre colorazioni, oltre al bianco e al nero, i colori prediletti dalla giovane Addams, però, tranne nelle scene con Enid, fatte appositamente, non stonano con il lato horroroso della serie.
Mercoledì è una serie avvincente e al tempo stesso divertente, che ad ogni episodio regala tre quarti d'ora di intense emozioni, esaltando il gusto estetico dell'horror. Attualmente sembra che sia in programma una seconda stagione, per la quale ci auguriamo che ci dia lo stesso effetto, se non qualcosa di migliore.

Enid, su di me hai lasciato
un segno indelebile.
Ogni volta che nauseata
vedrò un arcobaleno,
o sentirò un’allegra canzone pop,
penserò a te.
 
Voto: 5/5
 

 

Highest 2 Lowest

  TITOLO : Highest 2 Lowest   TITOLO ORIGINALE  :  Highest 2 Lowest CASA DI DISTRIBUZIONE :  Escape Artists, Mandalay Pictures, 40 Acres and...