“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie, perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita!” Robin Williams.
Cerca nel blog
sabato 30 marzo 2024
Priscilla
martedì 26 marzo 2024
"Brothersong. Il canto dei fratelli", di TJ Klune
TITOLO: Brothersong. Il canto dei fratelli
TITOLO ORIGINALE: Brothersong
SAGA: Green Creek #4
AUTORE: TJ Klune
CASA EDITRICE: Triskell Edizioni (ora fuori catalogo)
GENERE: Urban fantasy contemporaneo con romance MM
PAGINE: 496
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 agosto 2021
TRAMA
Tra le rovine di Caswell, nel Maine, Carter Bennett ha appreso la verità di ciò che aveva avuto davanti agli occhi per tutto il tempo. E poi esso – lui – non c'era più. Alla ricerca disperata di risposte, Carter si mette in cammino, abbandonando la famiglia e la sicurezza del suo branco, tutto in nome di un uomo che conosce soltanto come un lupo selvatico. Ma è lì che risiede il pericolo: i lupi sono branchi di animali, e più Carter resterà da solo, più la sua mente scivolerà verso la voragine infinita della follia degli Omega. Ma insiste, seguendo le tracce lasciate da Gavin. Gavin, il figlio di Robert Livingstone. Il fratellastro di Gordo Livingstone. Ciò che Carter trova cambierà per sempre la vita dei lupi. Perché la storia di Gavin con il branco dei Bennett va ancora più indietro di quanto si possa immaginare, un segreto tenuto nascosto dal padre di Carter, Thomas Bennett. E la conoscenza ha un prezzo: i peccati dei padri adesso ricadono sulle spalle dei figli.
RECENSIONE
Era caldo come una giornata d'estate. Era lecca-lecca, pigne e qualcosa di epico e fantastico, era fango e foglie e pioggia, era erba e acqua di lago e luce del sole. Era una foresta così viva, così incontaminata.
Ed eccoci di nuovo qui, per la quarta e ultima volta, a Green Creek, insieme ai licantropi queer che hanno ormai un posto speciale nel mio cuore. A undici mesi di distanza dalla fine di Heartsong, Carter, il maggiore dei fratelli Bennett, vaga da solo di città in città alla ricerca di Gavin Livingstone, il fratellastro di Gordo, rischiando a ogni giorno che passa lontano dal branco di perdersi in se stesso e diventare un lupo selvaggio. Quando corre un pericolo mortale in un attacco da parte di alcuni cacciatori, per fortuna l'oggetto delle sue ricerche arriva in suo soccorso e, seppur con riluttanza, lo porta nella propria baita in mezzo al bosco affinché possa riprendersi. È proprio in questo contesto che Carter fa una scoperta sconvolgente sul passato del suo stesso padre e che comincia a rendersi conto davvero dei suoi sentimenti per Gavin. Ma mentre il loro legame si rafforza sempre di più, anche il pericolo aumenta a dismisura, e il momento della battaglia finale si avvicina.
Dicono che la perfezione non esiste, ma a volte può capitare di trovare delle eccezioni che confermano la regola, e sono felice di affermare che Brothersong è una di queste meravigliose eccezioni: è in assoluto il libro più bello di tutta saga, e ne rappresenta una perfetta conclusione. TJ Klune, al quale va la mia eterna gratitudine, ha creato un altro piccolo grande capolavoro in equilibrio costante tra l'ilarità, il dolore e il romanticismo, ed è riuscito a far tornare tutti i nodi al pettine con grande maestria. Pagina dopo pagina traspare un amore caldo, avvolgente e imperituro per questo mondo, questa storia intrigante e romantica e questi personaggi meravigliosi, i quali raggiungono qui il culmine della loro evoluzione. Colpisce molto ad esempio quella di Carter, che nel corso della saga ha dimostrato di essere molto più di un ragazzo ironico, divertente e lento di comprendonio: ha un animo nobile, prende sul serio il ruolo di fratello maggiore, dà tutto se stesso per aiurare chi ama, ed è così testardo da portare avanti missioni difficilissime fino in fondo, anche quando sembra non esserci nessuna speranza, perché lui vede il buono ovunque. Ha così tanto amore da dare, ai suoi fratelli, alla sua famiglia e a Gavin, il compagno a lui destinato, un uomo spaventato e dubbioso che cerca la verità e un posto da chiamare casa e darebbe volentieri la vita per salvare chi possiede il suo cuore e la capacità di tenerlo sveglio. C'è così tanto amore in questo pagine, ed è un sentimento che mi emoziona più che mai.
Mi hai aiutato a riparare le mie parti rotte, e l'ho capito soltanto troppo tardi. Non voglio più sentirmi così. Ti ho cercato perché meriti di avere qualcuno al tuo fianco, qualcuno che non vuole farti del male.
Più che in ogni altro libro della saga a far da padroni sono i fantasmi del passato, che ci fanno paura, ci tormentano e ci fanno domandare senza sosta cosa possiamo fare per superarli. È quindi mio dovere avvertirvi che per approcciarvi a quest'ultima lettura del mondo dei lupi avrete bisogno di molte più scorte di Klunex del solito, perché verrete sottopost3 a una grande intensità emotiva dall'inizio alla fine. Sarà un viaggio difficile e doloroso che non lesinerà in pugnalate a tradimento, pianti degni di un secondo diluvio universale ed esplosioni d'amore. Ma vi garantisco che ne varrà la pena, perché vi arricchirà e vi accarezzerà l'anima donandovi un forte messaggio: non dobbiamo arrancare sotto il peso di un nome o degli errori del passato. Noi dobbiamo vivere, abbracciare la libertà di essere noi stess3, di scegliere, di cambiare, di amare e lasciarci amare per quello che siamo veramente.
Brothersong è un meraviglioso e toccante canto di lupi, corvi, cuori e fratelli, la conclusione perfetta di una saga che sa accarezzarci l'anima e condurci a casa, al nostro brancobrancobranco. Grazie TJ Klune. Grazie Ox, Joe, Gordo, Mark, Robbie, Kelly, Carter, Gavin e tutti gli altri. Vi voglio bene, tanto, e non vi dimenticherò mai. Perché voi siete, e sarete sempre per me, Amorefamigliafratelli.
Noi siamo il branco Bennett, cavolo. E il nostro canto sarà udito sempre.
VOTO: 5/5
lunedì 25 marzo 2024
Kung Fu Panda 4
martedì 19 marzo 2024
"Resistenza", di Ju Maybe
TITOLO: Resistenza
SAGA: Per Damiano #2
AUTRICE: Ju Maybe
CASA EDITRICE: Autopubblicato (ora non disponibile)
GENERE: Romanzo distopico con romance MM
PAGINE: 596
DATA DI PUBBLICAZIONE: 5 marzo 2024
TRAMA
Metà 2084, e la nostra società sta ancora andando a rotoli. Il cappio si stringe sul collo della comunità Queer, donne e neri, e nessuno è in grado di opporre resistenza, neppure la Resistenza stessa. Damiano Domini potrebbe. Il vessillo del Patriarcato, il figlio maschio, bianco, sano erede della dinastia dittatoriale che esercita il più grande abuso di potere di tutti i tempi con il benestare del Decreto 21 è però travolto e accecato da un amore mai provato in vita sua, confuso tra quello che ha dentro e quello che è fuori. Massimo Kurah è il suo faro nel buio, la sua guida. E seppure lui stesso sia vittima della società tossica in cui sono cresciuti, con i suoi segreti e i suoi disagi, conosce la direzione verso l’umanità, e soprattutto è consapevole dell’amore che prova.
RECENSIONE
Non conosci la fiaba dell'incendio nel bosco? In che modo ti hanno cresciuto, grande Domini, se nessuno ti ha mai raccontato una favola?
Dopo tanti mesi di attesa finalmente ho avuto la possibilità di leggere il nuovo capitolo delle avventure di Damiano e Massimo, che è stato meritatamente primo in classifica su Amazon. Avevamo lasciato i due protagonisti divisi da un enorme evento traumatico. Li ritroviamo ora pochi giorni dopo quell'episodio, con un Damiano consapevole di avere metà dei soldati di Corpo dalla sua parte e di essere ormai innamorato di Massimo, che sembra non volerlo mai più vedere e si sente solo. Con un po' di pazienza e insistenza, i due riescono a chiarirsi riprendendo da dove si erano interrotti e insieme iniziano a elaborare una strategia in grado di avviare un cambiamento positivo per la società. Tuttavia, i segreti di Massimo e le pressioni di Damiano rischiano di rovinare tutto, e nuove minacce si profilano all'orizzonte.
Col cuore ancora gonfio e le lacrime agli occhi, sono lieta di poter affermare che, se il suo predecessore non mi ha lasciato un attimo di respiro, Resistenza non è stato da meno e si è rivelato un romanzo meraviglioso che, vuoi per la trama, le circostanze e i parallelismi preoccupanti con quanto sta accadendo nella nostra società sessant'anni prima del tempo, è dotato della capacità di devastare l'anima e ricomporla in un circolo senza fine. L'autrice, alla quale desidero mandare un abbraccio fortissimo, ha arricchito questo mondo distopico con tanta maestria, rendendo la storia ancora più bella, intrigante e pregna di una suspense che non cessa mai di tenerti col fiato sospeso. È riuscita a prendere il mio cuore tra le mani, tenendolo in un equilibrio costante tra il desiderio di divorare un capitolo dietro l'altro e la paura e il dolore al pensiero di dover concludere e di conseguenza lasciar andare questi personaggi meravigliosamente umani e straordinari, nei confronti dei quali il mio amore è aumentato a dismisura, sia per quanto riguarda i secondari come Lorella, Serena e Midea, sia per quanto riguarda i principali. Alla fine del primo romanzo avevo decretato come mio personaggio preferito Massimo, che qui ritroviamo animato dal sogno di cambiare il mondo in meglio e dai suoi sentimenti per Damiano, ma spesso frenato dalla paura di essere se stesso fino in fondo e dal peso opprimente dei segreti. Tuttavia, alla luce di questo secondo romanzo, devo dire che la mia preferenza è passata a Damiano, la cui evoluzione, oltre che credibile, è davvero impressionante: sta abbattendo a poco a poco tutte le convenzioni dettategli dal patriarcato, e comincia ad abbassare sempre più spesso il suo lato più vero, buono e vulnerabile. Certo, ci sono stati ancora dei momenti in cui avrei voluto prenderlo a calci, ma è stato meraviglioso vedere un uomo di questo genere cambiare così tanto per amore, e non ho potuto fare a meno di amarlo sempre più, pagina dopo pagina. Quanto alla storia d'amore tra lui e Massimo, beh, è inutile negarlo: prendete il livello di pena e occhi a cuore che mi ha suscitato il primo capitolo, moltiplicatelo per due e avrete un'idea più o meno accurata della situazione.
-Voglio stare tutta la vita con te. Tu vuoi?
-Certo che voglio. È una domanda stupida. Noi staremo assieme per sempre.
Se dovessi scegliere due parole per descrivere questo romanzo, quelle parole sarebbero intensità e necessità. Intensità per via del crescendo di emozioni che mi ha fatto provare dall'inizio alla fine: paura per la realtà descritta, purtroppo non molto lontana dalla nostra a causa dei segnali sempre più preoccupanti, dolore per le brutture che capitano ai personaggi (specialmente verso la fine, dove ho pianto anche l'acqua del battesimo), gioia e commozione per la bellezza di quell'amore che, come canta Michele Bravi, può davvero salvare dalla ferita del mondo. E necessità, perché appartiene a buon diritto alla categoria delle grandi storie che meritano di essere protette e raccontate, sfidando la paura, l'odio e l'invidia. Resistenza è un grido di battaglia per tutte le persone che continuano a lottare per far sì che le cose possano cambiare in meglio. È una carezza all'anima e un pugno nello stomaco, una dolce dedica ai libri queer più amati e alle persone che li hanno scritti. È un viaggio emozionante, un canto d'amore, quell'amore più forte di qualsiasi altra cosa. È vita.
Resistenza è un libro magnifico, e Damiano e Massimo mi resteranno sempre nel cuore, qualunque cosa accada. Io credo in loro, credo in Ju, e nonostante questo tempo incerto, nonostante le avversità, nutro la speranza che alla fine la luce trionferà. Come scritto nel commiato, siamo Resistenza e saremo Rivoluzione. Io ci credo.
-Ce la farete. Tu e Damiano. A sistemare tutto. Non siete soli.
-Perché lo dici, perché...
-Perché assieme siete bellissimi. Ed è la bellezza che salverà il mondo. Di fronte alla bruttezza ci si volta dall'altra parte, ma la bellezza abbaglia ed è impossibile non vederla.
VOTO: 5/5
lunedì 18 marzo 2024
American Fiction
martedì 12 marzo 2024
"Icebreaker", di Hannah Grace
TITOLO: Icebreaker
SAGA: Wildfire #1
AUTRICE: Hannah Grace
CASA EDITRICE: Oscar Mondadori Vault, collana Oscar Fabula
GENERE: Romance FM contemporaneo
PAGINE: 496
DATA DI PUBBLICAZIONE: 17 ottobre 2023
PREZZO EBOOK: € 7,99
PREZZO AUDIOLIBRO: € 12,95 (gratis con il periodo di prova)
PREZZO CARTACEO: € 16,00
TRAMA
Anastasia Allen si prepara da una vita per entrare nella nazionale americana di pattinaggio. E tutto sembra andare per il meglio: è riuscita a ottenere una borsa di studio per l'Università della California e un posto nella loro squadra di pattinaggio artistico.Si sente inarrestabile. Niente potrà fermarla: neanche il capitano della squadra di hockey, Nate Hawkins. Lei non lo può soffrire, e la cosa è reciproca, ma saranno costretti a condividere il palazzetto del ghiaccio in cui allenarsi... e molto di più.
RECENSIONE
-Non puoi avercela con me a vita.
-A dire il vero la mia intenzione era di avercela con te più a lungo dell'eternità, perciò ho la sensazione che tu mi stia sottovalutando.
Visto che amo il pattinaggio di figura e il tropo grumpy x sunshine, non c'è da stupirsi se questo romanzo mi ha incuriosita fin dal primo momento. Ci troviamo in California, all'università di Maple Hills, dove la ventunenne Anastasia "Stassie" Allen frequenta il penultimo anno di Economia. È un'ottima pattinatrice di figura che ha sempre bisogno di tenere tutto sotto controllo, e insieme al suo partner Aaron si allena giorno dopo giorno per realizzare il sogno di partecipare alle Olimpiadi invernali. Un giorno, a causa di un malinteso, il palazzetto del ghiaccio della squadra di hockey viene devastato e di conseguenza i giocatori e i pattinatori di figura sono costretti a condividere l'unica struttura rimasta. È così che Stassie conosce Nathaniel "Nate" Hawkins, il solare capitano della squadra di hockey, con il quale, dopo gli iniziali attriti, instaura un legame sempre più profondo. Nel frattempo, però, dovrà affrontare non pochi ostacoli, fortunatamente non da sola.
Devo ammettere che con Icebreaker non è stato amore a prima vista, perché le numerose (e piccantissime) scene di passione fini a se stesse presenti nella prima parte mi hanno un po' scoraggiata, così come l'ambiente sportivo che funge più da sfondo che da elemento portante della storia, ma non appena la trama ha iniziato a entrare nel vivo è cambiato tutto, e ho capito di avere davanti a me una commedia romantica molto carina e più profonda di quello che sembra. L'autrice ha saputo usare con grande abilità i tropi classici per intrecciare una storia dolce, divertente e passionale il cui principale punto di forza è costituito dai due protagonisti, che raccontano la vicenda attraverso una narrazione alternata in prima persona. Generalmente nelle storie d'amore FM col tropo sopracitato il ragazzo è il grumpy e la ragazza è il sunshine, e vedere il ribaltamento dei ruoli è stata una bella ventata d'aria fresca. Stassie è molto pungente, decisa e pignola, tende a non fidarsi del prossimo e come me ha difficoltà nel gestire le cose che sfuggono al suo controllo, mentre Nate è solare, intraprendente e sempre pronto a farsi in quattro per gli altri anche a costo di cacciarsi nei guai. Potrebbero sembrare agli antipodi, ma in realtà hanno qualcosa che li accomuna: hanno vissuto entrambi un episodio traumatico che non hanno mai superato, e il loro amore li aiuta a decifrare quel dolore e li spinge ad aprirsi e a crescere insieme, diventando due splendidi adulti.
-Cos'ho fatto per meritarmi te?
-Non lo so, ma anche a me piaceresti persino se avessi chele di granchio al posto delle mani.
Malgrado i difetti e alcune aspettative non soddisfatte, mi sento di consigliare Icebreaker, perché non solo può contare su una storia d'amore dolce, divertente e, per chi ama il genere, un po' piccante, ma anche su tematiche importanti quali i disturbi alimentari e le relazioni tossiche, che a volte non riguardano solo la sfera sentimentale, ma anche le amicizie, su una concezione positiva del percorso terapeutico e, come ciliegina sulla torta, la fantastica e caotica squadra di hockey, una "ciurma abominevole" che allevia i momenti di tensione suscitando forti risate e si prende cura di Nate e Stassie, diventando ciò di cui entrambi hanno bisogno: una famiglia allargata, cosa che non mancherà di soddisfare chiunque ami l'intramontabile e a me tanto caro tropo delle famiglie per scelta.
Se avete bisogno di una storia romantica leggera ma non troppo che vi faccia stare bene, allora Icebreaker è proprio quello che fa per voi.
-Sei pronta a giocare alla famiglia ogni singolo giorno?
-Basta che sia con te.
VOTO: 4/5
lunedì 11 marzo 2024
Drive-Away Dolls
Highest 2 Lowest
TITOLO : Highest 2 Lowest TITOLO ORIGINALE : Highest 2 Lowest CASA DI DISTRIBUZIONE : Escape Artists, Mandalay Pictures, 40 Acres and...
-
TITOLO : Megalopolis TITOLO ORIGINALE : Megalopolis ANNO DI PRODUZIONE : 2024 GENERE : drammatico, thriller, fantascienza, gangster, sent...
-
TITOLO: Game of Gods. Discesa agli Inferi SAGA; Game of Gods #1 AUTRICE: Hazel Riley CASA EDITRICE: Sperling & Kupfer GENERE: Mystery ...
-
TITOLO : Parthenope TITOLO ORIGINALE : Parthenope ANNO DI PRODUZIONE : 2024 CASA DI DISTRIBUZIONE : Piper Film PAESE DI PRODUZIONE : It...