TITOLO: One Pound Gospel
TITOLO ORIGINALE: Ichi pondo no fukuin
TITOLO IN KANJI: 1ポンドの福音
STORIA: Rumiko Takahashi
DISEGNI: Rumiko Takahashi
PAESE: Giappone
ANNO: 1987
EDIZIONE: Starcomics
VOLUMI: 2 (completo, edizione attuale)
Quando pensiamo a Rumiko Takakashi ci vengono subito in mente le sue più note opere, come Lamù, Ranma1/2 e Inuyasha. Quest’ultimo è stato il suo più grande capolavoro, ed è stato il primo manga con cui l’autrice, pur mantenendo qualche tratto umoristico, ha iniziato a seguire un’impostazione più seria, se non anche cupa e drammatica. La maestra Takahashi è molto nota soprattutto per i suoi titoli onorifici, prima come principessa dei manga, poi incoronata regina e in seguito nominata Cavaliere delle Arti in Francia. Lei, come autrice, non ha seguito una determinata specializzazione nei target. I suoi manga hanno tanto di shojo, quanto di shonen e seinen, per questo motivo sono spesso difficili da collocare. Rumiko è molto fluida nei temi che tratta nelle proprie storie, sebbene siano sempre orientate verso un pubblico maturo.
Ma oggi vorremmo prendere in considerazione una delle sue opere minori, ovvero One Pound Gospel. Si tratta di una manga di breve durata, pubblicato in 4 volumi nelle prime edizioni, e di recente ristampato coi capitoli interamente raccolti in 2 spessi volumi. Quando arrivò in Italia, ebbe un’interruzione alla fine del terzo volume, in contemporanea col Giappone; successivamente, l’opera fu ristampata in una nuova edizione aggiornata, e fu pubblicato il quarto volume. One Pound Gospel è classificabile come spokon (termine derivato dalla traslitterazione giapponese di sport context), ma è considerato anche una commedia romantica, che racconta le dinamiche del complesso rapporto fra il pugile Hatanaka e la novizia Suor Angela. Entrambi devono fronteggiare i propri problemi: il boxer quello di non riuscire a reggere la dieta che dovrebbe seguire per il suo mestiere, e la suora quello di provare attrazione per il giovane uomo, cosa che non è conforme alla sua posizione, che le impone l’obbligo di castità. Cercando entrambi di mantenere i propri impegni, i due vengono posti davanti a diverse sfide che mettono alla prova la loro costanza. Suor Angela, rispettando il proprio voto, si pone come supporto spirituale per Hatanaka, dimostrandosi paziente, ma senza esitare ad arrabbiarsi quando egli si ostina a sforare col mangiare, oppure si dimostra audace nei confronti di lei. Gli ostacoli che vengono attraversati dai due protagonisti si manifestano sempre in momenti buffi e divertenti, per cui capitano equivoci, situazioni ambigue, oppure Hatanaka si contraddice continuamente, venendo meno alla proprie promesse. Le circostanze finiscono col diventare difficili anche per Suor Angela, che si vede divisa fra i propri voti e i suoi sentimenti per il pugile, il cui scarso impegno la induce sempre a dover essere presente per non farlo sgarrare.
Dopo Maison Ikkoku, One Pound Gospel è il secondo manga di Rumiko con contesto realistico. Solitamente, i suoi manga sono di genere fantasioso, con presenza di creature del folklore tipico giapponese. Ma il nostro manga in questione non solo è realistico, ma ha come tema il cristianesimo, che è ben lontano dallo stampo culturale nipponico tipico della maestra Takahashi, incentrato di più sui culti del buddismo e dello scintoismo. La religione cristiana ha avuto la sua diffusione anche in Giappone, ma non vi si è affermata con lo stesso successo che ha avuto quella buddista, che è sempre stata capace di convivere con quello che è il culto autoctono del Sol Levante. I giapponesi, effettivamente, non si professano appartenenti ad una determinata religione, e dimostrano una certa fluidità nell’applicarsi alle diverse dottrine presenti nel loro paese. Un giapponese può essere cristiano, buddista o scintoista a seconda dei diversi ambiti della vita. In qualsiasi caso, il cristianesimo è praticato da una piccolissima percentuale della popolazione giapponese. Nel compenso, il matrimonio con rito cristiano è molto richiesto, perché esso è una buona occasione per poter indossare eleganti abiti di svariati tipi e per consumare un banchetto in stile occidentale.
Proprio per tutto questo, non a caso Hatanaka non si pone problemi nel fare la proposta di fidanzamento a Suor Angela. Persino il coach si ritrova a dover spiegare al boxer la posizione della donna che è oggetto delle sue attenzioni. A noi occidentali una tale proposta lascia di sasso rispetto ai lettori orientali, vedendo che il pugile si esprime nei confronti della novizia senza nessun pudore, in presenza delle consorelle. Considerata la scarsa popolarità del cristianesimo, non molti giapponesi sanno che una suora non può sposarsi, rispetto ai loro sacerdoti scintoisti che invece possono permetterselo, dato che lo scintoismo è un culto che valorizza la procreazione. La tematica principale di One Pound Gospel, tuttavia, non è certo tanto il cristianesimo, oppure la boxe, quanto il rispetto degli impegni presi. Un messaggio sicuramente molto maturo, che c’impone di ricordare che se prendiamo una decisione non dobbiamo mai lasciarci scoraggiare dagli ostacoli, per quanto possano essere duri, e che ci viene trasmesso sempre con umorismo. Paradossalmente a questo, il manga si conclude con finale inaspettato, che ciononostante lascia al lettore anche il messaggio della consapevolezza delle proprie scelte.






Nessun commento:
Posta un commento